Rilievo Laser Scanner cos'è ?
Il rilievo con Laser Scanner permette di effettuare misurazioni a decine di metri di distanza, acquisendo la posizione - nello spazio - di centinaia di migliaia di punti ad altissima velocità.
Il nostro Laser Scanner riesce ad acquisire una ripresa standard in un tempo tra 1 e 3 minuti con una distanza massima di 70metri e un errore di 10mm su 10 metri e permette di fare una restituzione rilievo laser scanner 3D.
Gli oggetti presenti sulla traiettoria del raggio laser determinano la riflessione di questo raggio. Lo strumento in relazione al tempo necessario affinché il raggio laser ritorni indietro, determina la distanza.
L'insieme dei punti acquisiti viene interpretato come insieme di punti 3D; detta in gergo "nuvola di punti".
In generale il Laser Scanner per il rilievo architettonico è la modalità più accurata e precisa per il rilievo di facciate esterne ma solo se affrontato con METODO.
Alcuni operatori riducono i tempi di elaborazione del Laser Scanner pur di chiudere il rilievo il prima possibile; ma questo riduce l'acquisizione dei punti e la loro precisione.
A differenza di chi vuole solo produrre "metriquadri", noi ci focalizziamo sugli oggetti di rilievo per garantire la migliore qualità nella restituzione.
Chi sono
Rilievi innovativi con un
METODO preciso
Se questa è la prima volta che ti trovi a passare dai miei canali,
approfitto per presentarmi.
Mi chiamo Domenico Pepe e con il mio Studio ci occupiamo di rilievi di
edifici tramite Laser Scanner.
Iscriviti alla Newsletter per ottenere gli aggiornamenti dello Studio,
otterrai subito un libro gratuito!
Mi sono sempre battuto a favore dei Colleghi Professionisti e per i
Committenti.
Uno dei miei ultimi impegni mi ha visto partecipe ad alcune puntate della trasmissione televisiva "Striscia la notizia" in cui veniva denunciata una possibile truffa ai danni di Professionisti e Committenti.
Scarica Il breve Libro Gratuito
La Mia Misura Precisa
I nostri servizi che riguardano il rilievo degli edifici con il Laser Scanner sono accessibili solo dopo la lettura del breve libricino che puoi scaricare da questo link.
Buona lettura.
LaserScanner: Quali sono i vantaggi rispetto al
Rilievo Celerimetrico?
Le misurazioni errate possono portare a progetti che devono essere rivisti e questo ritarda il rilascio dei prodotti finali (vuoi del progetto o del cantiere).
Gli errori di rilievo potrebbero
portare a prodotti che non sono esteticamente gradevoli con conseguente
frustrazione del progettista, Direttore Lavori, dell'Impresa e del Committente.
Si potrebbe dire che queste sono tutte congetture e che un rilievo
leggermente impreciso non porta a conseguenze...
Invece una sentenza ha evidenziato che:
<< se è stata rappresentata una situazione dei luoghi difforme da
quanto in realtà esistente, tale difformità costituisce un vizio di legittimità
del titolo edilizio, determinato dallo stesso soggetto richiedente, e la
circostanza costituisce ex se ragione idonea e sufficiente per l’adozione del
provvedimento d’annullamento (Cons. Stato n. 8410 del 2019; Cons. di Stato n.
230 del 2021). >>
Questo dovrebbe dovrebbe preoccupare ancora di più quando si ha a che fare con bonus
edilizi di varia natura poiché invalidare il titolo edilizio significa invalidare tutta la pratica.
Tornando ad un avvenimento più recente, ricordo che un servizio televisivo di
alcuni mesi fa parlava proprio dell'errata quantificazione dei materiali per la
realizzazione di un intervento che utilizzava dei bonus fiscali.
Alcuni dei nostri rilievi più significativi
Condominio San Valentino
13.217,91 metriquadri
Condominio Maglio
18.814,70 metriquadri
Condominio Salici
4.228 metriquadri
Ricostruiamo la realtà usando il rilievo laser scanner e con un Metodo innovativo effettuiamo misura precisa
Per l'elaborazione del nostro METODO abbiamo preso in considerazione sia le tempistiche di produzione dei rilievi sia la qualità del rilievo stesso.
Testimonianze verificate su Google
Alcune testimonianze ricevute via mail
Tramite www.misuraprecisa.it ho trovato in tempi brevi e professionali le risposte alle miei esigenze ovvero restituire una nuvola di
punti tramite acquisizione laser scanner dell'edificio in oggetto che mi capita
di volta in volta.
A differenza di altri attori che effettuano rilievi con il Laser Scanner e hanno l’obiettivo di fare solo “metri”, ho potuto verificare direttamente la qualità del servizio www.misuraprecisa.it grazie ad un risultato finale accurato e preciso.
Per effettuare un attestato di stato legittimo è sempre necessario avere una base di partenza solida e sicura per evitare contestazioni e necessità continue di tornare in cantiere a riprendere misure. Con www.misuraprecisa.it tutto questo è solo un cattivo ricordo.
Domande frequenti
Provo a definire la differenza con una spiegazione semplice. Per questa ragione utilizzerò termini non strettamente tecnici.
Il Laser Scanner definisce numericamente le coordinate del punto in maniera nativa; cioè acquisisce la posizione del punto nello spazio e la registra.
Mentre la restituzione fotogrammetrica - seppur valida in alcuni contesti - permette la definizione della posizione di un punto sulla base di valutazioni numeriche tramite software che cercano di interpretare la posizione nello spazio a partire dalle foto; in questo secondo caso la catena degli errori potrebbe determinare un aumento dell'errore finale nel modello.
Prima di dare numeri a caso è necessario studiare in maniera approfondita l'edificio da rilevare.
Il costo dipende da tanti fattori, certo il più semplice è la dimensione.
La finalità ricopre un altro elemento importante: se si parla di un rilievo di una chiesa in cui è necessario realizzare un restauro e, per questa ragione, serve una scansione a colori ad altissima definizione allora tutto cambia rispetto ad un rilievo per altra finalità.
Il costo è relazionato anche all'oggetto: se si parla di un condominio, in questo caso il rilievo monocromatico è più che sufficiente.
Ma se la facciata è ricoperta da vegetazione o sono presenti troppi alberi, oppure in un luogo affollato, o ancora affiancata ad altri edifici, come si potrà pretendere che costi allo stesso modo di una villetta isolata su una spiaggia deserta?
Ancora: il rilievo dovrà essere effettuato anche agli interni degli ambienti o solo all'esterno?
Ecco, tutto questo farà parte dell'analisi preliminare del Piano dei Lavori.
La durata temporale di un rilievo LaserScanner dipende, anche qui, da numerosi fattori e anche in questo caso l'elemento principale è la dimensione dell'edificio.
Per una villetta non si dovrebbe superare le tre ore (per un rilievo degli esterni ed interni).
Per un condominio di circa 10 unità considerando solo gli esterni si dovrebbe riuscire a terminarlo in tre o quattro ore.
A questi tempi bisognerebbe aggiungere il tempo per la pianificazione iniziale, l'importazione delle nuvole, l'elaborazione e l'unione nei software specifici, la pulizia finale della nuvola e il caricamento all'interno del file richiesto.
Molti mi chiedono "che strumentazione utilizzate"?
Per avere le nuvole dei punti basta un Laser Scanner qualsiasi?
Il nostro LaserScanner è il FARO CAM2 Laser Scanner Focus S, distanza massima 70 metri, errore di 10millimetri su 10 metri.
Ce ne sono anche di più sofisticati, non lo metto in dubbio.
Ma 10 millimetri in 10 metri in edilizia sono più che sufficienti.
Ma il tema non è tanto lo strumento in se, ma la pianificazione/lo studio preliminare, i settaggi durante il rilievo e la modellazione della nuvola.
Troppo spesso chi fa questo lavoro da anni sottostima questi tre passaggi fondamentali.
Ed infatti in alcuni casi la misurazione non è precisa o comunque restituisce una nuvola meno densa...
Cosa significa?
Approfondisci qui:
video esempio qualità di due nuvole di punti a confronto in preparazione
La nuvola di punti è il sistema più completo per ottenere informazioni dimensionali e di colore di superfici.
Una volta che hai una nuvola di punti a disposizione puoi inserirla in un tuo progetto e puoi rappresentare direttamente il rilievo senza ulteriori passaggi intermedi di riscrittura delle misure o messa in bella.
Approfondisci qui:
video esemplificativo di utilizzo della nuvola di punti in preparazione